Ispirato dall’articolo de #ilmilaneseimbruttito “La vita (di merda) del pendolare: i 5 disagiati che si incontrano sempre sui mezzi”, ecco a voi l’identikit illustrato di questi loschi figuri. Concludiamo con “Il PR delle otto di mattina”. #Ritardatariskarma continua.
Ispirato dall’articolo de #ilmilaneseimbruttito “La vita (di merda) del pendolare: i 5 disagiati che si incontrano sempre sui mezzi”, ecco a voi l’identikit illustrato di questi loschi figuri. È il turno de “L’eau de kebab” #Ritardatariskarma continua.
Ispirato dall’articolo de #ilmilaneseimbruttito “La vita (di merda) del pendolare: i 5 disagiati che si incontrano sempre sui mezzi”, ecco a voi l’identikit illustrato di questi loschi figuri. Oggi “L’espansionista”. #Ritardatariskarma continua.
Ispirato dall’articolo de #ilmilaneseimbruttito “La vita (di merda) del pendolare: i 5 disagiati che si incontrano sempre sui mezzi”, ecco a voi l’identikit illustrato di questi loschi figuri. È il turno di “E.T. telefono casa”. #Ritardatariskarma continua.
Ispirato dall’articolo del milanese imbruttito “La vita (di merda) del pendolare: i 5 disagiati che si incontrano sempre sui mezzi”, ecco a voi l’identikit illustrato di questi loschi figuri. Il primo è “il reo col caspio che confesso”. #Ritardatariskarma continua.
Si conclude, per ora, l’elenco del #perfettopendolare. Terminiamo con la velocità, utile per trovare, e occupare, i posti liberi in treno. #Ritardatariskarma continua.
Continua l’elenco del #perfettopendolare. La passione per la lettura è importante, ma è meglio appassionarsi a libri molto lunghi quando si è in treno. #Ritardatariskarma continua.
Continuano le regole del #perfettopendolare. È il turno della forza, quella che serve per aprire le porte vecchie di millenni. #Ritardatariskarma continua.